Il Botox è il trattamento che aiuta a rilassare i muscoli del viso, riducendo al minimo le rughe d’espressione e i solchi. La tossina botulinica è una neurotossina che agisce a livello delle terminazioni nervose che innervano la muscolatura. Essa viene somministrata attraverso piccole iniezioni in punti strategici, che permettono di ottenere un aspetto più disteso, meno stanco e decisamente più giovane!
È un trattamento rapido i cui effetti sono apprezzabili dopo 1 settimana dall’iniezione e durano circa 6 mesi, dopodiché si attenuano fino a scomparire.
Che cos’è il Botox e come funziona?
La tossina botulinica è una neurotossina capace di inibire la trasmissione dell’impulso nervoso. Il trattamento agisce limitando la contrattilità dei muscoli del distretto facciale per correggere gli inestetismi dovuti alla presenza di rughe.
In particolare vengono bloccati i muscoli responsabili della formazione delle rughe dinamiche o d’espressione, poste prevalentemente a livello frontale e perioculare. L’effetto è quello di un rilassamento muscolare temporaneo. Il recupero della funzione muscolare dipende dalla velocità alla quale la tossina viene metabolizzata dalle estremità dei nervi e dalla velocità di ripristino delle proteine danneggiate.
Si applica tramite microiniezioni nei muscoli da bloccare. Le quantità utilizzate sono molto piccole per cui il rischio di un avvelenamento sistemico è nullo.
La tossina generalmente manifesta il suo effetto terapeutico entro cinque giorni dall’iniezione. L’effetto raggiunge l’apice intorno alla terza settimana e si protrae fino a tre, quattro mesi dall’inoculo.
Perché si esegue?
La tossina botulinica, benché nota per il botulismo (una malattia causata da un batterio che provoca paralisi muscolare), è anche un farmaco, a base di tossina botulinica altamente purificata, usato a fini medici per trattare alcune patologie neurologiche, oculistiche e anche in medicina estetica. Ha anche altre applicazioni mediche, come ad esempio per la correzione della sudorazione eccessiva o il trattamento di spasmi muscolari e tic.
Quali risultati può dare la tossina botulinica?
l botulino è indicato per il trattamento di alcune rughe del viso, in particolare le cosiddette rughe dinamiche di espressione della parte superiore del viso:
- le rughe della fronte
- le rughe perioculari (zampe di gallina intorno agli occhi)
- le rughe glabellari (rughe presenti sopra le sopracciglia)
Andando a inibire il movimento dei muscoli responsabili della formazione delle rughe, il botox permette di:
- ridurre o eliminare temporaneamente le rughe di espressione
- ridurre o eliminare temporaneamente le asimmetrie tra le sopracciglia.
Rende la pelle liscia e distesa e regalando al volto un aspetto più rilassato.
Quali risultati non può dare la tossina botulinica?
Il trattamento con tossina botulinica non migliora:
- le rughe non dinamiche provocate dall’effetto della gravità e risultato del naturale invecchiamento cutaneo
- le rughe causate dall’ eccessiva esposizione ai raggi solari
Queste necessitano di altri trattamenti estetici come il filler o il lifting.
Applicazione della tossina botulinica in odontoiatria
La tossina botulinica viene utilizzata per trattare il bruxismo e i disordini temporo-mandibolari, rilassando i muscoli masseteri, riducendo il serramento e il digrignamento e portando a miglioramenti significativi nel sollievo dal dolore e nella funzionalità della mandibola.
Per i pazienti affetti da bruxismo e disordini temporo-mandibolari, che non hanno risposto bene alle tipiche alternative terapeutiche, le iniezioni con tossina botulinica possono fornire una terapia minimamente invasiva che aiuta a ridurre la tonicità muscolare e a diminuire la gravità dei sintomi. Inoltre viene utilizzato nel trattamento del Gummy smile o sorriso gengivale, caratterizzato da un’eccessiva esposizione delle gengive dell’arcata dentale superiore, quando la causa di questo è legata all’ attività dei muscoli che sollevano il labbro superiore.
Quali sono le possibili complicanze del trattamento con tossina botulinica?
Come ogni altra terapia medica, anche questo trattamento non è esente da complicazioni seppur poco frequenti.
Le possibili complicanze sono:
- reazioni allergiche alla tossina o agli eccipienti (si presentano neigiorni immediatamente successivi al trattamento e sono transitorie)
- ematomi circoscritti alla sede di inoculo
- tensione e secchezza della pelle
- ptosi palpebrale, diplopia, ectropion palpebrale
- ipercorrezione del difetto con conseguente riduzione della mimica edell’espressività facciale.
Raramente si possono verificare: parestesia, nausea, vertigini, spasmi, blefarite, dolore all’occhio, sindrome influenzale, astenia, febbre, prurito. Tali complicanze sono temporanee e di entità minima.
Cosa fare prima del trattamento?
Prima del trattamento è importante:
- informare il medico di qualsiasi trattamento con farmaci (soprattutto antibiotici aminoglicosidi, spectinomicina, rilassanti di tipo muscolare, cortisonici, contraccettivi, antipertensivi, cardioattivi, anticoagulanti, ipoglicemizzanti, tranquillanti, sonniferi, eccitanti)
- segnalare eventuali allergie, in particolare quelle ai farmaci e ai cosmetici e all’albumina
- segnalare la presenza di patologie quali: disordini neuromuscolari periferici, miastenia grave, sclerosi laterale amiotrofica, sindrome di Eaton Lambert
- segnalare possibile gravidanza e allattamento.
Cosa fare dopo il trattamento
Nell’immediato periodo post trattamento è necessario:
- evitare di toccare, strofinare o massaggiare eccessivamente le zone del viso trattate
- evitare di applicare prodotti cosmetici o creme viso (è consigliata solo una leggera detersione del viso)
- evitare l’attività fisica intensa per almeno 24 ore
- evitare saune, bagni turchi e altre fonti di calore intenso per almeno 48 ore.
Nei giorni successivi non ci sono particolari attenzioni da osservare ed è possibile tornare a truccarsi.
Correggere le rughe del viso è un desiderio che si manifesta in molte persone quando gli inestetismi legati all’età cominciano a farsi più evidenti e marcati e trattare le rughe di espressione con la tossina botulinica è il trattamento meno invasivo e più efficace che abbiamo oggi a disposizione.
Lo studio dentistico Eramo, sito in zona Labaro, Roma, è a disposizione per rispondere alle tue domande e valutare insieme il trattamento per raggiungere i tuoi obiettivi di bellezza.
Contattaci ai numeri: 3516884738 / 0633613751.