Prevenzione

Fumo e Cancro Orale: Proteggere il Sorriso Attraverso la Consapevolezza

FUMO E CANCRO ORALE – Tutti sappiamo che il fumo è dannoso per la nostra salute: il fumo infatti non solo causa danni a livello sistemico danneggiando l’apparato cardiovascolare e respiratorio, ma compromette in maniera significativa la salute del cavo orale. Fumare causa danni ben più gravi dell’alito cattivo o dell’ingiallimento dei denti. L’abitudine al fumo infatti aumenta notevolmente il rischio di sviluppare un cancro orale, tra cui il cancro di bocca, gola, ghiandole salivari, lingua e labbra.

Il tumore del cavo orale può essere molto insidioso, ma se diagnosticato precocemente può essere  curato con buona percentuale di guarigione, per questo, in occasione dell’oral cancer day, il mese della prevenzione al tumore della bocca, promosso dalla fondazione ANDI onlus e dall’Associazione Nazionale Dentisti Italiani, e della giornata mondiale senza tabacco promossa dall’OMS, anche noi dello studio dentistico Eramo di Labaro, vogliamo richiamare l’attenzione sui principali fattori di rischio, tra cui l’uso di tabacco e sull’importanza della prevenzione.

I rischi del fumo per la salute orale

Sigarette e tabacco creano molti danni anche ai denti ed al cavo orale. Le conseguenze più gravi sono: 

  • L’aumentato rischio di sviluppare la malattia parodontale: grave infiammazione della struttura che sostiene i denti  che si presenta con il ritiro delle gengive, mobilità dentaria fino ad arrivare alla caduta dei denti. Tra i fumatori infatti si registra il maggior numero di pazienti con uno o più denti mancanti.
  • La comparsa di leucoplachia: che si presenta come una placca bianca,  che può evolvere in cancro della bocca, 4 volte più presente nei fumatori.
  • La candidosi orale, che nei forti fumatori può diventare cronica e causare il Carcinoma Squamocellulare del cavo orale, in particolare nelle forme che determinano iperproliferazione cellulare. 
  • Il deposito sui denti e sulle mucose orali dei prodotti della combustione dellasigaretta, provoca la melanosi da fumo, caratterizzata dalla presenza di pigmentazioni di colore bruno-marrone localizzate in corrispondenza della gengiva.
  • Inestetismi dati dalle pigmentazione dei denti e alitosi, che compromettono la vita di relazione.
  • Ritardo nei processi di guarigione dopo interventi chirurgici (estrazioni dentarie, chirurgia gengivale, implantologia)
  • Il fumo introduce sostanze chimiche cancerogene direttamente nella bocca, danneggiando le cellule e aumentando il rischio di sviluppare il cancro.

Fumo e cancro orale

Il cancro orale rappresenta circa il 4% di tutti i tumori maligni nell’uomo e l’1% nelle donne. Il tasso di sopravvivenza a cinque anni si aggira intorno al 50-60% e la prognosi peggiora se la malattia è avanzata. 

I tumori orali sono fortemente associati al consumo di tabacco. È accertato che il tabacco è il principale fattore di rischio a livello globale per il carcinoma squamocellulare, che rappresenta la quasi totalità dei tumori maligni della bocca. Come affermato dall’OMS, il tabacco, fumato e non, è responsabile, insieme all’abuso di alcolici, di circa il 90% di tutti i tumori maligni della bocca.

Il cancro orale, è una malattia che riguarda la mutazione delle cellule del cavo orale causata dalla continua esposizione delle mucose alle sostanze nocive contenute nelle sigarette. È dimostrato che il fumo di sigaretta, indurrebbe, attraverso il calore e l’azione tossica ed irritante dei suoi costituenti, un’alterazione localizzata dell’epitelio che può evolvere in cancro della bocca. Sono infatti molti gli agenti cancerogeni contenuti nel tabacco in grado di impattare negativamente sulla funzionalità cellulare dell’ospite. 

Il fumo contiene oltre 4000 sostanze, di cui la metà si forma con la combustione, in particolare i più dannosi per la salute sono: nicotina, monossido di carbonio, irritanti e ossidanti, cancerogeni.

I recenti progressi tecnologici hanno permesso lo sviluppo di nuovi prodotti alternativi al fumo tradizionale, come le sigarette elettroniche e i prodotti a tabacco riscaldato. È importante essere consapevoli che non sono prodotti a rischio zero.

Effetti delle sostanze chimiche presenti nel fumo

Il processo di carcinogenesi, che ha come bersaglio principale gli epiteli della mucosa orale, è molto complesso e, nonostante gli studi scientifici abbiano identificato i possibili geni bersaglio e le relative mutazioni, i meccanismi restano ancora  poco conosciuti.

La nicotina e suoi effetti negativi sulla funzione cellulare sembrano essere i principali responsabili nello sviluppo delle malattie tabacco-correlate.

La nicotina altera la struttura e la funzione dei recettori neuronali nicotinici presenti sulle cellule. Questa infatti, non agisce solo sull’espressione dei geni implicati nelle malattie tabacco-correlate, ma è anche in grado di modificare la struttura del DNA delle cellule dei tessuti muco-cutanei attraverso i segnali provenienti dai recettori nicotinici dell’ epitelio orale. 

Tali recettori, inoltre, possono condurre a lesioni cancerose nella mucosa dei fumatori cronici di tabacco, attraverso le alterazioni metaboliche indotte dalla nicotina sul ciclo cellulare. 

Oltre agli effetti della nicotina, sono stati studiati anche quelli causati dagli agenti cancerogeni contenuti nel fumo di sigaretta. Gli idrocarburi policiclici aromatici, e in particolare il benzopirene, esercitano un’azione metabolica sulle cellule, dando vita ad una serie di reazioni capaci di interagire con il DNA. Le mutazioni prodotte nei geni soppressori tumorali, sono un esempio molto evidente dell’importante ruolo svolto da questi composti nella carcinogenesi tabacco-correlata.

Il fumo danneggia inoltre il nostro sistema di difesa dalle infezioni. Il sistema immunitario è paragonabile a una barriera che si oppone a virus, batteri, parassiti e alla trasformazione delle cellule sane in cellule tumorali. Il fumo modifica profondamente le difese, facendo aumentare il numero delle cellule immunitarie non specifiche e riducendo quello delle cellule specifiche preposte al controllo delle cellule neoplastiche e delle infezioni batteriche e virali.

L’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce

Prevenzione e diagnosi precoce sono le principali armi contro il cancro orale.

La prevenzione primaria consiste nell’informare la popolazione sui corretti stili di vita cominciando dalla scuola (no al  fumo, ridotto e fisiologico consumo di alcol, abbondante consumo di frutta e verdura, adeguate cure dentarie), nel ribadire l’importanza delle visite periodiche di controllo, nel consigliare e indirizzare i fumatori verso appropriati programmi di dissuasione dall’abitudine al fumo. Agli Odontoiatri e gli Igienisti Dentali, spetta un ruolo importantissimo: sensibilizzare i fumatori a rinunciare alla sigaretta, aiutare il paziente fumatore nel percorso di cessazione dal fumo, con l’obiettivo di migliorare la salute orale, l’aspetto estetico, la salute generale e la qualità della vita. 

La diagnosi precoce è fondamentale: se diagnosticato in fase iniziale, attraverso una visita specialistica, il cancro orale ha un alto tasso di guarigione. Per questo è importante esaminare il cavo orale periodicamente e consultare il proprio Odontoiatra di fiducia se si è portatori di una lesione o un cambiamento di colore in bocca che dura da più di 15 giorni in particolare per:

  • le lesioni che non fanno male, di cui ci si è accorti casualmente (nelle fasi iniziali, il cancro orale può anche essere indolore)
  • le lesioni che si attribuiscono alle protesi, a elementi dentali fratturati o otturazioni incongrue (il cancro della bocca può insorgere intorno o sotto a queste e assomigliare a una comune infiammazione).

Il picco di insorgenza del cancro orale è dai 40 ai 70 anni: si consiglia quindi di sottoporsi regolarmente a visite annuali di prevenzione presso il proprio Odontoiatra di fiducia, a partire da quest’età e anche prima, se si è esposti ad un maggior rischio di ammalarsi, come nel caso di fumatori.

Promozione della salute: Oral cancer Day e Giornata mondiale senza tabacco

Il tabacco, in tutte le sue forme, rappresenta un fattore di rischio per il cancro e per altre lesioni della mucosa orale, per la malattia parodontale, per la recessione gengivale e la carie. Quanto più si fuma, tanto più il rischio di sviluppare una malattia del cavo orale aumenta. In occasione di Maggio, il mese della prevenzione del cancro orale promosso da Andi, e della Giornata mondiale senza tabacco promossa dall’ OMS, importantissime iniziative che permettono di sensibilizzare i cittadini verso la necessità di adottare stili di vita sani,  anche noi dello studio dentistico Eramo, di Labaro, invitiamo a modificare un’abitudine estremamente dannosa, che spesso si estende al prossimo a causa del fumo passivo, attraverso alcuni suggerimenti e semplici informazioni,  come:

  • Adottare un regime alimentare sano, seguire una dieta ricca di frutta e verdura, povera di grassi, privilegiando i cibi integrali (una dieta povera di frutta e verdura può determinare carenze vitaminiche importanti ed influenzare l’insorgenza e lo sviluppo del tumore del cavo orale)
  • Evitare  tutti i possibili stimoli irritativi per le mucose orali.
  • Smettere di fumare e non abusare di alcolici.
  • Mantenere un’igiene orale completa, spazzolando i denti due volte al giorno e passando il filo interdentale quotidianamente. 
  • Praticare sesso orale protetto ( il virus dell’HPV trasmissibille sessualmente, può essere implicato nell’insorgenza dei tumori al cavo orale).
  • Programmare visite regolari dal dentista, specialmente se si è fumatori e chiedere come eseguire l’autoesame della bocca. 

Sperando che queste informazioni siano state utili,  il team dello studio dentistico Eramo ricorda che potrai contare su di noi per effettuare visite di screening per individuare con anticipo la presenza di questo tumore.

Prenota la tua visita di controllo, contattaci ai numeri: 3516884738 / 0633613751. Siamo a tua completa disposizione. Ti aspettiamo!

Prevenzione

Dal dentista in gravidanza: perché è importante andare

La gravidanza è un periodo molto delicato per la salute orale: le alterazioni ormonali e fisiologiche che accompagnano la gestazione possono determinare un aumento delle patologie odontoiatriche, rendendo necessario l’intervento del dentista.

Una patologia orale cronica non diagnosticata o non trattata tempestivamente, può comportare effetti negativi sulla salute orale della donna e sul decorso stesso della gravidanza e per questo non va mai sottovalutata. Vari studi hanno infatti dimostrato che una scarsa cura del cavo orale può essere associata a parto prematuro o nascita di bambini sottopeso e altre complicanze, senza sottovalutare la possibilità di trasmissione orale dalla madre al figlio, dei batteri della carie, con aumento del rischio, da parte del neonato, di sviluppare carie in età precoce.

Durante la gravidanza si può andare dal dentista?

L’atteggiamento delle future mamme rispetto all’esigenza di sottoporsi alle terapie odontoiatriche è molto spesso carico di ansie per il timore di danneggiare la salute del nascituro, e la tendenza a trascurare i problemi del cavo orale è conseguentemente molto alta. In assenza di specifiche controindicazioni suggerite dal ginecologo, affrontare le cure odontoiatriche durante la gravidanza, non solo è possibile, ma si rende necessario per tutelare la salute orale e complessiva della mamma e del bambino.

Nel I trimestre della gravidanza è sconsigliato andare dal dentista ed eseguire trattamenti odontoiatrici poiché l’embrione è altamente suscettibile e l’aumento del riflesso emetico nella paziente ostacola eventuali interventi.
II trimestre è invece il periodo più indicato per eseguire i trattamenti odontoiatrici. Pertanto in questo periodo della gravidanza si raccomanda di andare dal dentista ed eseguire l’igiene orale professionale, le istruzioni di igiene orale domiciliare e intervenire sulle malattie orali attive, se presenti. Gli esami radiografici sono sconsigliati e devono essere utilizzati solo se necessari.

Nel III trimestre le aumentate dimensioni addominali della gestante e la ridotta resistenza allo stress, sono un ostacolo ai trattamenti odontoiatrici, quindi è necessario effettuare sedute brevi e pianificate, con un posizionamento adeguato della gestante per evitare l’insorgenza di ipotensione supina.

Tuttavia, in caso di urgenze, gli interventi devono essere tempestivi indipendentemente dalla fase della gravidanza, in quanto uno stato patologico acuto è sicuramente più pericoloso di qualunque mezzo diagnostico e terapeutico utilizzato con le dovute precauzioni. La gravidanza in sé non deve quindi rappresentare un ostacolo all’esecuzione del trattamento odontoiatrico.

Perché durante la gravidanza aumenta il rischio di carie dentali?

Durante la gravidanza si ha una maggiore insorgenza di lesioni cariose. Alcuni studi hanno dimostrato che non vi è una correlazione diretta tra l’insorgenza della carie e la gravidanza.

I fattori che portano alla formazione della carie sono gli stessi durante la gravidanza come durante gli altri periodi, vi sono però dei fattori predisponenti che ne facilitano lo sviluppo, quali:

    • le modificazioni della saliva, con abbassamento del pH e con maggiore contenuto di mucina, fattore di adesione per la placca batterica;
    • lo squilibrio minerale riscontrabile tra la 21^ e la 40^ settimana di gestazione e la riduzione del calcio e del fosforo presenti nella saliva;
    • il cambiamento delle abitudini alimentari, con pasti più piccoli, frequenti e più ricchi di zuccheri, per compensare l’ipoglicemia indotta dalle aumentate richieste del feto e per il rallentato svuotamento gastrico;
    • l’erosione dello smalto in seguito agli episodi di vomito, soprattutto se ripetuti, e al reflusso gastroesofageo;
    • la scarsa igiene orale associata ai minori controlli odontoiatrici.

Gravidanza: ecco cosa succede alle gengive

Le gengive doloranti, infiammate e gonfie sono uno dei disturbi più comuni durante i nove mesi di gravidanza. L’aumento dei livelli degli ormoni sessuali, accoppiato all’accumulo di placca batterica determina profonde alterazioni dell’integrità dei tessuti gengivali. Queste modifiche sono presenti soprattutto tra il secondo ed il terzo trimestre di gravidanza ed il quadro prende il nome di gengivite gravidica.La gengivite è considerata una forma infiammatoria reversibile, che se non trattata può evolvere negativamente verso una forma irreversibile definita parodontite, caratterizzata da formazione di tasche parodontali e perdita di osso alveolare.

L’importanza della prevenzione orale per la salute del bambino

Trascurare la salute orale ha un impatto negativo non solo sulla mamma, ma anche sulla salute del bambino.
Molti studi hanno dimostrato che essere affetti da malattie gengivali durante la gravidanza può comportare il rischio di parto pre-termine. Qualsiasi infezione, infatti, che comporti la presenza nel sangue di batteri o di sostanze rilasciate dai batteri stessi (batteriemia) fa sì che i tessuti della placenta ricevano, attraverso il circolo ematico, tali sostanze infette. Ciò comporta un’infiammazione che porta all’induzione di doglie anzitempo associate, purtroppo, ad un alto rischio di complicanze per il nascituro.

Ulteriori studi scientifici hanno messo in luce un altro dato non trascurabile: la presenza di carie dentali e di flora batterica orale cariogena nella madre, aumenta il rischio di insorgenza di carie precoce nel nascituro. In concreto, si è potuto dimostrare che le specie batteriche cariogene, specialmente lo Streptococcus mutans, possono trasmettersi da madre in figlio. Per questo è necessario ridurre il numero di batteri cariogeni nel cavo orale della gestante, in modo che la colonizzazione da parte degli stessi possa essere il più possibile ritardata nel neonato.

Tutto ciò è sufficiente a far percepire la ragione per cui la prevenzione delle patologie orali in gravidanza è fondamentale.

Dal dentista in gravidanza: i consigli degli specialisti dello Studio Dentistico Eramo

Certamente effettuare controlli ed eventuali terapie odontoiatriche prima di affrontare una gravidanza, rappresenta la soluzione migliore: permette di iniziare la gestazione in condizioni ottimali per il cavo orale, prevenendo i rischi associati normalmente a questo periodo. Altrettanto importante è intensificare i controlli odontoiatrici lungo il corso della gravidanza anche in assenza di particolari patologie o urgenze.

Prevenire l’insorgere delle patologie è fondamentale per la salute della mamma e del bambino. A questo proposito è indispensabile sensibilizzare la futura mamma ad adottare una maggiore attenzione verso tutti gli aspetti della salute del cavo orale. In questa fase la donna è particolarmente recettiva e motivata ad attivare cambiamenti positivi per la sua salute e per quella del suo bambino. È proprio in questa fase che gioca un ruolo decisivo l’odontoiatra di fiducia, il quale deve essere in grado di fornire tutta una serie di indicazioni volte alla salvaguardia dello stato di salute di denti e bocca.

È, quindi, importante rivolgersi agli esperti del sorriso, prima ancora di entrare in gravidanza e farsi seguire durante tutto il periodo.

Prenota la tua visita di controllo, contattaci ai numeri: 3516884738 / 0633613751. Siamo a tua completa disposizione. Ti aspettiamo!

 

Igiene orale Prevenzione

Sii orgoglioso della tua bocca: giornata mondiale della salute orale

Il 20 marzo si celebra la Giornata Mondiale della Salute Orale, una manifestazione che coinvolge oltre 70 paesi in tutto il mondo, con numerose iniziative rivolte al pubblico e ai professionisti del settore, per incoraggiare le persone a prendersi più cura della propria salute orale e salvaguardare in questo modo anche la salute generale e la qualità della vita.

La metà della popolazione mondiale soffre di malattie dentali come carie e patologie gengivali che, se non curate, possono influire sulle più comuni azioni quotidiane come mangiare, parlare e sorridere. Anche noi dello Studio Dentistico Eramo in occasione della Giornata Mondiale della Salute Orale, vogliamo diffondere il messaggio sull’importanza di migliorare la qualità della salute della propria bocca attraverso la prevenzione delle malattie dentali.

Salute orale: perché è importante non trascurarla

La salute orale è un aspetto fondamentale della salute generale e molte malattie sistemiche possono essere prevenute con una buona igiene orale.

Inoltre le patologie orali, come la carie e le malattie gengivali, possono influenzare la qualità della vita, l’alimentazione, la parola e l’aspetto fisico e psichico della persona.

Se non curate correttamente, queste malattie possono avere un impatto negativo su tutto il resto del corpo. Pensiamo alla carie che è una delle malattie più diffuse al mondo. Affligge il 60% dei bambini e ragazzi sotto i 16 anni: chi ne soffre ha quattro volte più probabilità di abbassare il proprio rendimento scolastico rispetto ai coetanei.

Se non curata la carie può creare gravi difficoltà nel mangiare e nel dormire con conseguenze sulla crescita futura del bambino.
L’obiettivo è quindi quello di educare fin dalla prima infanzia a una corretta igiene orale.

Salute orale in gravidanza: come prendersi cura del proprio sorriso?

La gravidanza è un periodo molto delicato ed è caratterizzata da mutamenti ormonali che possono predisporre il cavo orale della futura mamma al rischio di infezioni e infiammazioni. Tra i disturbi principali troviamo l’iperemesi gravidica, responsabile di reflusso, nausea e vomito che a lungo andare contribuiscono alla demineralizzazione dello smalto dentale, aumentando il rischio di erosioni e carie.

Anche le gengive possono risultare più gonfie e sensibili. Ciò è causato dai livelli dell’ormone progesterone, che fa aumentare l’afflusso di sangue anche verso i tessuti gengivali, causando le cosiddette gengiviti gravidiche e/o epulidi gravidiche. Se non adeguatamente trattate, queste possono sfociare in parodontiti, ossia infiammazioni dei tessuti di supporto del dente.
L’evolversi di questa situazione non è mai da sottovalutare poiché aumenta non solo il rischio di danneggiamento e perdita del dente, ma anche quello di parto pretermine e/o del basso peso alla nascita del neonato.

Come essere orgogliosi del proprio sorriso

Una corretta e regolare igiene orale è la base per la nostra salute dentale. Partendo da piccole accortezze giornaliere, possiamo prevenire sin dall’infanzia molti problemi che, nel tempo, potrebbero compromettere in maniera irreversibile la dentatura.

Una delle regole basilari è di certo spazzolare i denti dopo i pasti. È essenziale che la placca batterica e i residui di cibo vengano rimossi regolarmente da denti e gengive. È Consigliabile ripetere l’operazione 3 volte al giorno, dopo i pasti principali e preferibilmente, anche dopo gli spuntini. Per un risultato corretto, bisognerebbe far durare lo spazzolamento per circa 2-3 minuti, esercitando poca pressione, con movimenti dall’alto verso il basso per l’arcata superiore, viceversa per quella inferiore.

Un’altra buona abitudine per la salute orale si basa sull’uso del filo interdentale almeno una volta al giorno, per limitare la formazione di tartaro tra i denti e la conseguente formazione di carie e infiammazione gengivale.

Un’alimentazione sana è un fattore davvero determinante per la nostra salute orale: l’abuso di cibi e bevande dolci infatti, può a lungo andare compromettere lo smalto e favorire la formazione delle carie. Alcuni alimenti possono invece essere ottimi alleati per i nostri denti, come il latte e derivati, carne bianca, verdure a foglia larga, pesce, sedano, carota, mela e carboidrati integrali.

Un’altra buona abitudine è sicuramente intraprendere una visita periodica dal dentista. Svolgere una visita ogni 6 mesi aiuterà a prevenire eventuali problemi prima che si aggravino. Bisogna ricordarsi infatti che, se anche non proviamo fastidio o dolore, non significa che non sia comunque in atto qualche infezione.

Dentista per adulti e bambini a Labaro, Roma

Il sorriso non deve essere solo un fatto estetico ma un’espressione di benessere e salute della persona, valorizzalo e prenditene cura.

Prenota la tua visita di controllo, contattaci ai numeri: 3516884738 / 0633613751. Siamo a tua completa disposizione. Ti aspettiamo!

Igiene orale Prevenzione

Previeni l’alito cattivo per il bacio perfetto di San Valentino

San Valentino è arrivato, che lo amiate o no.
Amici, amiche, coppie, single felici di esserlo o per scelta di qualcun altro, avere un alito pesante non è mai gradevole, in nessun giorno dell’anno, figuriamoci quando vogliamo fare colpo sulla persona che ci fa battere il cuore. In certi momenti avere l’alito cattivo può essere davvero imbarazzante. Scopri insieme a noi dello Studio Dentistico Eramo, quali sono le cause e quali sono i passaggi fondamentali per un alito fresco.

Cause dell’alito cattivo

L’alito cattivo – chiamato anche alitosi – è una condizione fastidiosa.
Alcune cause sono più comuni di altre. La principale è sicuramente la scarsa igiene orale. Quando non si rimuovono correttamente la placca e i residui di cibo dai denti, il numero di batteri aumenta con una serie di conseguenze per la salute della bocca.
Altre cause dell’alito cattivo possono essere:

  • Assunzione di particolari alimenti ricchi di aglio, cipolla e spezie e pasti abbondanti
  • Carie non curate
  • Infezioni del cavo orale: gengivite e parodontite
  • Fumo di sigaretta
  • Eccessivo consumo di alcolici
  • Digiuno e ridotta produzione di saliva
  • Disturbi dell’ apparato digerente: gastrite e il reflusso
  • Disturbi respiratori: sinusite e tonsillite

I Passaggi fondamentali per un alito fresco

Migliora la tecnica di pulizia

Il modo migliore per combattere i batteri che causano l’alitosi non è sciacquare la bocca con litri di collutorio nella speranza che faccia miracoli, ma è aumentare la cura con cui lavarsi i denti.

Utilizza una piccola quantità di dentifricio, l’acqua insieme a grosse quantità di dentifricio riducono la frizione che lo spazzolino esercita sui denti e quindi, la capacità di rimuovere la placca adesa.

Usa uno spazzolino con setole morbide inclinandolo di 45 gradi verso il bordo gengivale, con movimenti brevi, esercitando solo una leggera pressione: la placca è molle, non serve spazzolare forte ma bene.

  • Senza fretta, spazzola i denti per due minuti due volte al giorno davanti allo specchio e non con la testa piegata nel lavandino! Sempre meglio guardare dove si sta spazzolando per una pulizia dettagliata.
  • Spazzola tutti i lati dei denti: superfici interne, esterne e di masticazione e utilizza il filo per gli spazi interdentali. Per una pulizia più accurata, prendi in considerazione l’uso di uno spazzolino elettrico che è molto efficace nella rimozione dei batteri.

Pulisci l’intera bocca

I batteri che causano l’alitosi si depositano anche sulla la parte posteriore della lingua. Quindi, se non lo fai già, dovrai migliorare la tua routine di igiene orale e pulire anche la lingua. Puoi farlo sfregando con delicatezza la lingua una volta al giorno utilizzando uno spazzolino molto morbido oppure un nettalingua.

Mantieni l’idratazione

La saliva è il miglior collutorio naturale per la bocca e ne risciacqua i batteri che causano cattivi odori per tutto il giorno.

Durante la notte produciamo meno saliva, per questo motivo al risveglio abbiamo il tipico “alito mattutino”. Inoltre, durante il giorno la bocca può seccarsi se non beviamo abbastanza acqua. In attesa di San Valentino, e non solo, assicurati di tenere sempre una bottiglia d’acqua a disposizione in modo che la saliva possa mantenere la bocca fresca e pulita.

Mangia bene

Una dieta sana ed equilibrata ti aiuterà a mantenere l’alito fresco. Quando tutto il corpo è sano, anche l’alito ha buone probabilità di essere fresco. Come abbiamo detto il miglior rimedio all’alito cattivo è l’acqua, in giornate di incontri romantici, è consigliabile consumare cibi ricchi di acqua che aiutano a mantenere l’alito fresco, come ad esempio: sedano, zucchine, finocchi, carote, cetrioli e il limone che ha un effetto stimolante sulla produzione di saliva.

Anche le tisane, a base di finocchio o anice, per esempio, non zuccherate, aiutano a rinfrescare l’alito.
Inoltre, evita di assumere eccessivamente cibi zuccherati caffè.

A San Valentino: regala un sorriso!

Noi dello Studio Dentistico Eramo abbiamo il regalo di San Valentino perfetto!

Regala al tuo amato/a, o a al tuo/a amico/a del cuore, il dono di un sorriso luminoso!

Prenota un’igiene orale + sbiancamento entro Febbraio presso lo Studio Dentistico Eramo e riceverai in REGALO uno spazzolino CURAPROX edizione limitata San Valentino!

La seduta seppure prenotata entro Febbraio potrà essere effettuata anche nei prossimi mesi, ma affrettati, non lasciarti sfuggire questa opportunità.

Fai brillare i vostri sorrisi insieme a noi. Prenota ora e regala il dono di un sorriso splendente e sano!

alito cattivo alitosi studio dentistico eramo labaro dentista roma nord san valentino

Dentista per adulti e bambini a Labaro: Studio Dentistico Eramo

I denti e la bocca sono anche il luogo del bacio, non curarli attentamente potrebbe implicare disagi nelle relazioni. Sfrutta l’arrivo di Cupido per prestare maggiore attenzione alla salute del tuo sorriso e prenota una visita dentistica approfondita presso lo Studio Dentistico Eramo, sito in zona Labaro, Roma. L’alito cattivo persistente infatti è spesso sintomo di carie o di infezioni più gravi: individuarle per tempo è fondamentale!

Prenota la tua visita di controllo, contattaci ai numeri: 3516884738 / 0633613751. Siamo a tua completa disposizione. Ti aspettiamo!

Prevenzione

Calza a prova di dentista: cosa mettere nella calza della Befana?

La magia della calza della Befana: come creare una sorpresa che fa bene ai denti

L’arrivo della Befana è un momento di gioia per i bambini e non solo, ma rappresenta il termine delle feste Natalizie, periodo in cui ci siamo concessi più di qualche strappo alla dieta.
Pertanto, noi dello studio dentistico Eramo, sito in zona Labaro ( Roma Nord ), vogliamo proporre una versione della calza della Befana diversa dal solito, salutare, ma senza deludere i più golosi.

Generalmente la calza è ricca di dolci, caramelle, merendine e cioccolata al latte. Questo surplus di zuccheri dopo le abbuffate natalizie rappresenta un pericolo per i denti.
Anche senza caramelle gommose o merendine confezionate è possibile creare una calza un po’ diversa dal solito per non mettere a rischio la salute dentale.

Dolcetti a prova di sorriso: alternativi zuccherini che deliziano e proteggono i denti

  • Cioccolata

È difficile evitare di mettere caramelle all’interno della calza, ma si può fare una selezione: non abbondare con caramelle gommose e lecca-lecca, contengono molti zuccheri, sono appiccicosi e rischiano di intaccare la salute dei denti. Rispetto alle caramelle colorate artificialmente, è sicuramente meglio la cioccolata; la cioccolata fondente è la scelta ideale: aiuta a proteggere i denti da carie, placca e demineralizzazione poiché è ricco di antiossidanti e contiene meno zucchero e niente latte.

  • Frutta secca

La frutta secca è un alleato dei denti.
Mandorle noci rientrano fra i cibi in grado di smacchiare i nostri denti, rimuovendo residui di placca ed eventuali macchie. Pistacchinocciole e mandorle sono ricchi di fosforo calcio e rafforzano gli elementi dentali;
Le castagne sono un cibo molto ricco di fosforo, molto utile per irrobustire le ossa e i denti.
Attenzione invece a albicocche, prugne secche e uvetta: essendo molto gommose, seppur nutrienti, tendono ad attaccarsi alla superficie dentale. È fondamentale quindi, lavare bene i denti dopo averle mangiate.

  • Le chips di mela o banana

Le chips di frutta sono uno snack naturale e sfizioso, semplice da preparare anche in casa.
Le chips sono una scelta ottima poiché presentano pochi zuccheri poca acidità, caratteristiche che aiutano notevolmente i denti. La mela, inoltre, contiene calcio fluoro, che rinforzano gli elementi dentali e prevengono la carie.

  • Chewing gum allo xilitolo

Le gomme da masticare piacciono sempre anche ai bambini. Nella calza potete mettere anche un pacchetto di chewing-gum “sugar free”. I bambini potranno consumare le gomme in situazioni di “emergenza” in assenza dello spazzolino. La scelta ideale è prendere dei chewing gum allo xilitolo. Lo xilitolo presenta un’importante attività cario-preventiva anche a lungo termine.Ovviamente, sono da evitare nei bambini al di sotto dei 5 anni. In ogni caso, il loro consumo è da moderare con attenzione.

  • Dolci fatti in casa

Biscotti e torte fatti in casa possono essere un’ottima alternativa alle merendine confezionate. Preparando dolcetti in casa infatti, si possono controllare gli ingredienti e le quantità di zuccheri presenti nelle ricette.

  • Un piccolo “extra”…

Soprattutto per i bambini l’eccesso di zuccheri può davvero far aumentare il rischio di carie. Nessun divieto o ostacolo in occasione della festa, l’importante è mangiare con moderazione e ricordarsi, una volta finito, di mettere in atto tutte le corrette pratiche di igiene orale domiciliare. Per questo noi dello studio dentistico Eramo , vi suggeriamo di arricchire la calza della Befana con un piccolo ma fondamentale “extra” per far felici anche i denti: spazzolino, dentifricio al fluoro, filo interdentale e scovolino.

E infine, un altro consiglio!
Includi la salute e la bellezza del tuo sorriso tra i buoni propositi del 2024!

Dopo le feste natalizie, prenota una visita presso lo studio dentistico Eramo, sito in Labaro (Roma Nord), per verificare lo stato di salute dei tuoi denti e quello dei tuoi cari.

Attenzione e prevenzione sono fondamentali per una bocca sana e un sorriso sempre splendente!

Igiene orale sbiancamento

Un Sorriso sotto l’Albero: I Regali Consigliati dal Dentista

Le festività sono sempre un’occasione speciale per condividere amore, gioia e sorprese. Quest’anno, perché non aggiungere un tocco di brillantezza al vostro Natale con regali che non solo fanno sorridere, ma promuovono anche la salute del vostro sorriso? Lo Studio Dentistico Eramo, sito in zona Labaro (Roma Nord) è qui per presentarti il magico mondo dei regali consigliati dal dentista, pensati per rendere il vostro Natale luminoso e la vostra igiene orale impeccabile. 

Preparatevi a scoprire come regalare un sorriso autentico e duraturo. Accendiamo insieme la stagione delle festività con un tocco di brillantezza sotto l’albero! 

I Regali consigliati dal dentista 

Non c’è niente di più bello che vedere le persone che amiamo sorridere. Se siete ancora alla ricerca del regalo perfetto ecco alcuni suggerimenti da parte dello Studio Dentistico Eramo, sito in zona Labaro (Roma Nord), per un regalo prezioso come il sorriso dei vostri cari. 

Seduta di igiene orale professionale

Tra le proposte di regali consigliati dal dentista troviamo la seduta di igiene orale professionale. Si tratta di una pulizia accurata che si attua attraverso strumenti specifici che rimuovono il tartaro accumulato tra i denti e le macchie superficiali causate da caffè, tè e dall’abitudine al fumo. Restituisce ai denti il colore naturale, migliora la salute delle gengive e dona freschezza al sorriso. Il regalo ideale per sensibilizzare grandi e piccini a una corretta igiene orale.

Permette inoltre di intercettare eventuali carie nascoste o altre problematiche che,  se curate precocemente si risolvono in tempi brevi e senza lunghe e dispendiose sedute.

Seduta di igiene + sbiancamento leggero

Tutti noi abbiamo il desiderio che un trattamento di igiene dentale ci renda i denti più bianchi, non solo puliti. Questo trattamento  permette di avere denti più bianchi subito dopo la pulizia dei denti. Pratico ed efficace, si esegue infatti in una sola seduta, migliora il tono di bianco, dona un aspetto visibilmente più luminoso ed è adatto anche ai denti più sensibili.

Trattamento Sbiancante intensivo

È il trattamento di estetica dentale che consente di schiarire la dentatura di uno o più toni. Può essere effettuato per  aumentare e prolungare l’efficacia del trattamento leggero. Si esegue in studio sotto la supervisione diretta dell’odontoiatra o dell’ igienista dopo un’accurata detersione delle superfici dentali. Pratica del tutto sicura, non altera e non rovina lo smalto, prevede l’applicazione sui denti dell’ agente sbiancante attivo per circa mezz’ora, da ripetere se necessario una o due volte a distanza di una settimana. 

Kit di sbiancamento domiciliare

Al paziente vengono fornite le mascherine personalizzate sulla propria arcata dentale all’interno delle quali mette il gel sbiancante. Con questo kit il paziente può eseguire lo sbiancamento dei denti comodamente da casa, seguendo scrupolosamente le tempistiche e le indicazioni fornite dal dentista. Prevede un incontro di valutazione e rilevazione dei calchi per ottenere le mascherine, uno per la consegna e la prima applicazione e il controllo al termine del trattamento.

Fai un regalo davvero speciale, regala e regalati uno dei nostri trattamenti dentali per un Natale luminoso e ricco di sorrisi.

Lo Studio Dentistico Eramo vi augura buone feste

Contattaci per ricevere tutte le informazioni sui trattamenti che lo studio dentistico Eramo  propone ai propri pazienti.

Saremo lieti di rispondere alle tue domande e riceverti per una visita conoscitiva. Potremmo così valutare quale trattamento sia più indicato a soddisfare le tue esigenze. Ricordiamo inoltre che la vista è sempre una buona occasione per valutare lo stato di salute orale e ricevere consigli su misura per salvaguardare il sorriso.

Vi auguriamo un gioioso e sereno Natale ricordandovi che lo Studio dentistico Eramo rimarrà chiuso nei seguenti giorni:

Dalle ore 15:00  del 22/12  al 26/12 e dal 28/12 al 07/01.

Il giorno 27 /12 saremo operativi secondo gli orari di studio.

Per le urgenze e le comunicazioni contattateci o scriveteci un messaggio al numero 3516884738.

implantologia e protesi

Implantologia: la soluzione definitiva alla perdita dei denti

Implantologia e impianti dentali: di cosa parliamo?

L’implantologia dentale è un insieme di tecniche chirurgiche per l’inserimento di uno o più impianti dentali, necessari a ripristinare il sorriso e le funzioni masticatorie nei pazienti che hanno perso i denti. Un impianto dentale è una vite in titanio altamente biocompatibile e resistente, progettata per sostituire la radice di uno o più denti mancanti, mediante un processo biologico che prende il nome di osteointegrazione. Una volta avvenuto questo processo la vite in titanio diventa il punto di ancoraggio per il dente sostitutivo (corona) o per la protesi.

Perché i denti cadono?

Le cause della perdita dei denti possono essere molteplici. Tra queste sicuramente troviamo le carie e le gengiviti non curate associate ad abitudini alimentari scorrette, scarsa igiene orale e rari controlli periodici dal dentista.

La causa principale è la parodontite: malattia che coinvolge le gengive e tutti i tessuti di sostegno del dente provocando la mobilità dei denti fino alla perdita.
Oltre alle malattie infiammatorie di origine batterica quali carie e parodontite, altre cause di perdita dentale possono essere derivanti da traumi violenti come urti al volto o cadute.
Anche il bruxismo, ovvero l’abitudine a digrignare i denti soprattutto durante la notte, è un trauma prolungato nel tempo che può causare l’usura e la frattura di uno o più denti. Inoltre masticare alimenti molto duri, come frutta secca e semi vari come quelli di mais per pop corn, è sconsigliatissimo poiché il dente si può fratturare in maniera irreparabile.

Le conseguenze della mancanza dei denti

La mancanza di uno o più denti provoca conseguenze sia a livello estetico, per cui la persona si trova a disagio nel sorridere e nell’avere relazioni sociali, sia a livello funzionale per cui la masticazione e la fonazione (l’emissione dei suoni e quindi delle parole) viene fortemente compromessa.

Perché è importante sostituire uno o più denti mancanti?

È importante intervenire il prima possibile nella sostituzione dei denti mancanti indipendentemente che siano visibili o meno. Lo spazio creatosi dalla perdita di un dente, comporta lo spostamento di quelli adiacenti con un progressivo disallineamento della linea del sorriso, dando luogo a difficoltà masticatorie (e di conseguenza a una cattiva digestione) e problemi di occlusione, che nel tempo si riflettono sulle articolazioni causando cefalee e mal di schiena.
Inoltre, quando si perde un dente, è naturale un graduale riassorbimento dell’osso che può rendere più complesso e costoso il futuro l’inserimento dell’impianto.

L’implantologia è adatta a tutti?

L’implantologia è una procedura di riabilitazione fissa, rivolta a chi ha perso i denti naturali o a chi a causa di un’agenesia (condizione ereditaria per cui uno o più denti non si sono mai formati), ha un numero ridotto di denti.
Spesso viene utilizzata nei pazienti portatori di protesi totale o dentiera per ottenere più stabilità quando si parla e si mangia.
La terapia implantare è adatta a tutti, purché abbiano una buona salute orale e generale. A livello di età non ci sono limiti, ma nei giovani al di sotto dei 20 anni, in cui è ancora in corso lo sviluppo scheletrico è consigliato attendere che questo sia completato.

Quanto dura un impianto dentale?

La vita di un impianto dentale dipende dalla qualità dell’impianto e dal corretto posizionamento. Grazie all’innovazione tecnologica gli impianti dentali hanno una durata sempre maggiore e possono durare decenni o più con la cura adeguata. Per far sì che un impianto dentale abbia la durata più lunga possibile, è innanzitutto importante la cura e la manutenzione attraverso visite periodiche dal proprio dentista e una corretta igiene sia domiciliare che professionale. Gli impianti dentali subiscono gli stessi processi dei denti naturali e per questo è fondamentale l’attenzione con cui il paziente si prende cura di loro. Qualsiasi malattia gengivale dovrà essere trattata prima che gli impianti siano posizionati ed è fondamentale dissuadere il paziente dell’abitudine al fumo poiché questo ne riduce la durata e può essere causa di perimplantiti.

È doloroso inserire un impianto dentale?

L’ inserimento di un impianto è intervento chirurgico a tutti gli effetti, ma questo non deve spaventare: l’implantologia è una tecnica consolidata e sicura e i moderni metodi di anestesia, assicurano che al giorno d’oggi, la procedura sia la più delicata possibile.

Implantologia e impianti dentali a Labaro Roma: Studio Dentistico Eramo

Nello studio dentistico Eramo la procedura di inserimento degli impianti prevede un piano terapeutico individuale per ogni paziente ed è preceduta da un’attenta pianificazione e analisi del numero e del posizionamento degli impianti per la successiva fase protesica. Per questo il nostro studio si avvale della competenza e professionalità del Dott. Simone Caliento esperto chirurgo e implantologo.
Inoltre al paziente viene consegnata una card (passaporto implantare) che certifica gli standard di qualità e fabbricazione del tipo di impianto utilizzato. Dopo l’inserimento, gli impianti devono essere controllati scrupolosamente.
Nello Studio Dentistico Eramo aiutiamo il paziente a prendersi cura dei propri impianti grazie a protocolli di igiene scadenzati secondo le necessità individuali. La salute implantare è fondamentale: solo grazie a visite regolari ed un’igiene orale appropriata, gli impianti dentali possono durare tutta la vita.

Prevenzione

Prevenzione orale: la parola chiave del mese di Ottobre

Ottobre è un mese importante è infatti il Mese della Prevenzione Orale.

In questo periodo sarà possibile partecipare all’iniziativa promossa da ANDI (Associazione nazionale dentisti italiani) e Mentadent, per diffondere la cultura e la consapevolezza di una corretta salute orale.

Per tutto il mese si potrà effettuare una visita di controllo annuale gratuita presso gli studi dentistici aderenti e come ogni anno, anche lo Studio Dentistico Eramo, sito in zona Labaro, partecipa a questo progetto.

Si tratta di un’occasione importante per valutare lo stato di salute orale di tutta la famiglia e ricevere consigli ad hoc per tutti i componenti.

È importante fissare regolari visite di controllo, sia per curare i disturbi del cavo orale che per evitare l’insorgenza di complicanze che possono compromettere la salute in generale.

Perché è importante la salute della bocca?

Per salute orale non si intendere solamente l’assenza di malattia, ma molto di più: si tratta, infatti, di una condizione che influenza fortemente lo stato di salute e benessere della persona in generale; esistono, ad esempiocorrelazioni tra malocclusione dentale alterazioni della postura corporea e tra parodontopatie patologie dell’apparato cardiovascolare diabete.

La funzione dei denti non è limitata alla sola masticazione, questi, infatti, per la loro collocazione ed il rapporto con labbra, guance e lingua, hanno un ruolo essenziale anche nella fonazione (articolazione della parola) e nella vita relazionale: l’impossibilità di sorridere, a causa di una bocca poco “curata” può rappresentare una notevole limitazione ai rapporti sociali e quindi alla vita di relazione dell’individuo.

Le malattie del cavo orale colpiscono la stragrande maggioranza della popolazione italiana, sono strettamente legate agli stili di vita (igienici e alimentari) e sono provocate in larga misura da batteri contenuti nella placca dentaria.

La mancanza di adeguati interventi di prevenzione porta ad alti valori di prevalenza di carie e di parodontopatie, con perdita precoce di elementi dentari causa di edentulia (parziale o totale) e di conseguenti disagi funzionali ed estetici.

Quali sono le principali patologie dentali?

La bocca è popolata da colonie di microrganismi e soprattutto di batteri che coesistono in un delicato equilibrio all’interno del cavo orale. Una scarsa igiene orale e delle cattive abitudini alimentari sono sufficienti per rompere questo equilibrio causando delle malattie dentali.

Vediamo quali sono i principali nemici del nostro sorriso!

  • La carie: Provocata dall’azione degli acidi della placca batterica che agiscono intaccando lo smalto, la carie è la più conosciuta tra le patologie dentali. I sintomi principali della carie sono il dolore ai denti, la sensibilità al caldo e al freddo, il gonfiore alle gengive e ascessi. Anche il più piccolo sintomo deve essere preso molto seriamente poichè, se non curata tempestivamente, l’avanzamento della carie può causare addirittura la perdita del dente.
  • La gengivite e la parodontite: La gengivite consiste nell’infiammazione delle gengive provocata dai batteri presenti nel cavo orale. L’azione dei batteri non contrastata da una corretta igiene orale potrebbe causare l’infezione della gengiva, arrivando persino ad intaccare l’osso. I principali sintomi della gengivite sono arrossamentogonfiore gengivale ed irritazione, oltre ad una marcata sensibilità al caldo e al freddo. Se trascurata può evolvere in parodontite (conosciuta come “piorrea”) che, nei casi più gravi, porta alla perdita prematura dei denti.
  • La malocclusione: Condizione patologica per la quale non si realizza un corretto e fisiologico allineamento tra i denti delle due arcate antagoniste. È frequentemente determinata o aggravata da abitudini viziate che si protraggono nel tempo, come ad esempio succhiare il dito o il ciuccio. Si contraddistingue per un ampio ventaglio di sintomi come difficoltà di masticazione e deglutizionedolori alla mandibola, mal di testa mal di schiena.

La prevenzione dentale: perchè è davvero importante?

Le principali malattie dei denti e dei loro tessuti di sostegno sono determinate da condizioni ben individuate e controllabili.

La Prevenzione Dentale è quella branca della medicina odontoiatrica che, attraverso interventi specialistici, applica misure di profilassi e trattamenti precoci per assicurare e mantenere l’integrità delle strutture dentali del paziente nell’arco della sua vita.

Anche nei paesi più avanzati la popolazione presenta un insufficiente livello di salute dei denti e dei tessuti relativi. Ciò è dovuto non solo alla carenza di risorse economiche o specialistiche, ma soprattutto alla carenza di motivazione della popolazione stessa. Tra i fattori patogeni più importanti, la placca batterica svolge un ruolo determinante sia nella carie che nelle malattie dei tessuti di sostegno del dente. Basti pensare che la placca batterica e il tartaro sono la causa del 90% delle patologie dentali.

La placca batterica può essere mantenuta sotto controllo con l’igiene orale che, in odontoiatria, è definita come l’insieme dei mezzi e delle procedure che consentono all’individuo il mantenimento della salute dei propri denti e delle proprie gengive.

La prevenzione dentale è quindi il mezzo più efficace per contrastare l’insorgenza di carie e prevenire l’insorgere di malattie parodontali.

Le strategie preventive

La prevenzione delle malattie dei denti e delle gengive si fonda sull’adozione e la pratica quotidiana di precise norme di comportamento legate a pratiche di igiene orale e igiene alimentare. Inoltre, visite specialistiche a cadenza periodica permettono di intercettare precocemente eventuali processi patologici.

Una buona igiene orale prevede il corretto spazzolamento dei denti e l’uso quotidiano del filo interdentale. Tali manovre hanno lo scopo di eliminare meccanicamente la placca batterica dai denti allontanando eventuali residui di cibo.

Per quanto riguarda le abitudini alimentari, è stato dimostrato che un abbondante apporto di zuccheri con la dieta determina, da parte dei batteri cariogeni, la formazione di sostanze acide responsabili della demineralizzazione dello smalto e della dentina.

Le visite a cadenza periodica, invece, oltre a creare consapevolezza del proprio stato di salute, servono a far conoscere i mezzi oggi a disposizione per una buona prevenzione ed a intercettare precocemente eventuali patologie.

Il percorso di prevenzione orale, da portare avanti durante il corso dell’anno, comprende inoltre alcune importanti prestazioni odontoiatriche:

  • la seduta d’igiene orale professionale con ablazione del tartaro
  • la sigillatura dei solchi
  • la fluoroprofilassi professionale

Queste prestazioni sono di fondamentale importanza nella prevenzione di patologie del cavo orale e nel mantenimento di una corretta igiene orale.

Igiene dentale: i gesti quotidiani per un sorriso perfetto

L’igiene dentale include tutte quelle attività e trattamenti che, a casa o con l’aiuto di un professionista, ci consentono di mantenere uno stato di buona salute del cavo orale.

Per una corretta igiene orale è indispensabile lavare i denti con spazzolino e dentifricio dopo ogni pasto e utilizzare quotidianamente il filo interdentale in maniera corretta. Esiste evidenza scientifica che le corrette abitudini di igiene orale vadano acquisite durante l’infanzia, per poi essere rafforzate durante l’adolescenza.

In particolare, noi dello studio dentistico Eramo vi consigliamo di:

  • spazzolare accuratamente tutti i denti, sia quelli anteriori che quelli posteriori, dopo ogni pasto per un tempo di almeno 2 minuti
  • usare uno spazzolino dalla testina medio-piccola in modo da arrivare in tutte le zone della bocca, a setole artificiali di durezza media
  • sostituire lo spazzolino almeno ogni due mesi
  • completare la pulizia dei denti mediante l’uso regolare del filo interdentale, che rappresenta un sistema insostituibile per eliminare la placca batterica dalle zone interdentali non raggiungibili dalle setole dello spazzolino
  • usare un dentifricio a base di fluoro. Il fluoro infatti rappresenta un valido aiuto nella prevenzione della carie, poiché rende lo smalto più resistente all’azione demineralizzante degli acidi della placca batterica.

L’igiene dentale dal dentista

Gran parte del lavoro dobbiamo farla quotidianamente a casa, ma non sempre questo può essere sufficiente per mantenere una buona igiene orale. Per tenere sotto controllo la salute generale dei propri denti bisogna effettuare regolari sedute d‘igiene orale professionale, per la rimozione del tartaro che si forma nelle zone dove è più difficile la pulizia domiciliare. Piccole attenzioni adottate nel quotidiano e la professionalità degli igienisti dentali sono il mix perfetto per mantenere un sorriso bello e sano!

Igiene alimentare

Anche una dieta appropriata rappresenta un importante contributo alla prevenzione delle malattie dei denti. È possibile ridurre la formazione della placca batterica limitando il consumo di dolciumi e di altri cibi ricchi di zuccheri; è poi consigliabile seguire una dieta equilibrata e ricca di frutta e verdura, alimenti contenenti vitamine e minerali essenziali (vitamine C, A e D, calcio, fosforo, potassio, sodio, ferro e magnesio) per la salute dei denti.

Visite periodiche per la prevenzione orale

È importante sottoporsi regolarmente a visite periodiche dal proprio odontoiatra di fiducia per identificare e poter curare, sin dalle prime fasi, eventuali processi patologici a carico dei denti e delle gengive.
Attraverso le visite periodiche è possibile individuare per ciascun paziente, i principali fattori di rischio in modo da poterli modificare e poter applicare protocolli di prevenzione individuali. Vengono inoltre indicati i comportamenti fondamentali per impostare una corretta igiene orale quotidiana.

In questo senso il dentista non si limiterà a curare solamente i risultati dei processi patologici, ma potrà seguire i risultati della strategia difensiva adottata, mediante un monitoraggio opportunamente programmato.

Questo atteggiamento permetterà di identificare e interferire con quei fattori che, se lasciati senza controllo, porterebbero inevitabilmente a più importanti e costose conseguenze.

L’igiene dentale e una buona prevenzione sono attività basilari per salvaguardare la salute e la bellezza dei nostri denti. Prenota la tua visita di prevenzione e riceverà utili consigli personalizzati relativi alla tua salute orale.

Cerchi un dentista esperto a Labaro?

Non trascurare la tua salute orale: lo Studio Dentistico Eramo, sito in zona Labaro, Roma, è a tua completa disposizione. Prenota la tua visita di controllo di prevenzione gratuita, contattaci ai numeri: 3516884738 / 0633613751. Ti aspettiamo!

Prevenzione

Paura del dentista: come superarla e programmare una visita dopo le vacanze

INDICE

Per molti andare dal dentista è considerata un’esperienza non proprio piacevole, ma per altri è una vera e propria angoscia. Questa particolare paura del dentista viene definita odontofobia.

Avere paura del dentista può avere conseguenze negative sulla salute della bocca e sulla qualità della vita in generale poiché, chi ne soffre, tende ad evitare le visite e ad ostacolare le cure, incorrendo in un peggioramento della salute orale, che nel tempo si riflette in un peggioramento della salute dell’intero organismo.

Non lasciare che l’ansia del dentista metta a rischio la tua salute, scopriamo insieme come superarla.

La paura del dentista: Un problema comune

Condizione diffusa in tutto il mondo, interessa tutte le fasce di età; quello che può differire è come si vive la paura e si reagisce a essa.

Il bambino la manifesta apertamente rifiutando la terapia o persino la visita; l’adulto rimanda le cure e quando si decide ad andare dal dentista, non ammettendo apertamente la sua paura, può manifestare reazioni come sudorazione e svenimento.

La paura del dentista può essere davvero pericolosa poiché, come ricordano la Società Italiana di Parodontologia (SIDP) e la Federazione Europea di Parodontologia (EFP), trascurare la salute delle propria bocca significa non soltanto aumentare il rischio di perdere i denti ma, anche di sviluppare problematiche sistemiche più gravi come malattie cardiovascolari diabete.

Negli anni la paura di provare dolore durante le terapie è stata identificata come il principale limite alle cure nel 71% dei pazienti con malattia parodontale, che è una malattia cronica.

Proprio a causa dell’odontofobia, molte persone tendono a sottovalutare i segnali di sanguinamento gengivale ipersensibilità dentale legati alla parodontite, per non doversi sottoporre a sedute di terapia effettuate con strumenti rumorosi o in anestesia, elementi che innalzerebbe ancora di più i loro livelli di ansia e preoccupazione.

Alimentando queste paure, i pazienti eviteranno di lasciarsi curare andando incontro a conseguenze più serie come la perdita dell’osso di supporto e la mobilità dei denti che necessitano di cure potenzialmente più invasive e costose.

Possibili cause di ansia e paura legate alle cure odontoiatriche

Gli studi evidenziano che oltre il 70% degli adulti odontofobici hanno iniziato ad esserlo durante l’infanzia per diverse cause :

  • il carattere dell’individuo: bambini e adulti timorosi e facilmente impressionabili sono, senza dubbio, potenzialmente soggetti odontofobici.
  • pregresse esperienze dolorose in campo sanitario: bambini, ma anche adulti che abbiano vissuto la triste esperienza del dolore, non necessariamente in campo odontoiatrico, sono sicuramente soggetti a rischio anche per la paura legata alle cure odontoiatriche.
  • Racconti negativi di persone vicine: a volte su un soggetto sensibile basta un racconto fatto da un compagno di classe per scatenare la paura.
  • L’influenza di un genitore con la paura del dentista: è ormai un’evidenza scientifica che i figli di persone ansiose e timorose sono più soggetti ad andare incontro agli stessi problemi dei genitori.

L’importanza delle visite dentistiche regolari

Regolari visite dentistiche sono essenziali. Purtroppo la paura del dentista ci porta a ricorrere alla visita solo quando non ne possiamo più fare a meno. Noi dello Studio Dentistico Eramo, ricordiamo l’importanza di andare dal dentista ogni sei mesi per sottoporsi agli esami di routine e alla pulizia dentale professionale. Seguire una corretta igiene dentale e fare regolari visite dal dentista, è infatti fondamentale per preservare la salute orale ed evitare problemi dentali futuri.
Non frequentare lo studio odontoiatrico inoltre, influenza negativamente la possibilità del paziente di prendersi cura del proprio sorriso in autonomiapoiché viene meno un presupposto fondamentale: l’alleanza terapeutica odontoiatra-paziente, l’adesione a comportamenti adeguati per mantenere lo stato di salute parodontale e perimplantare e la durata nel tempo delle cure.

Una bocca sana contribuisce non solo alla salute dei denti e delle gengive, ma anche al benessere generale del corpo. Prendersi cura della propria bocca è un investimento per una vita di sorrisi sani e luminosi.

Strategie per superare la paura del dentista

Il primo passo è capire da dove proviene la fobia del dentista, questa infatti potrebbe nascondere timori o ansie più radicate:

  • Paura del dolore collegata a esperienze precedenti spiacevoli.
  • Imbarazzo dato dal fatto che il dentista esamina l’interno della bocca.
  • Apprensione che potrebbe precedere cattive notizie riguardanti la salute orale.
  • Paura dell’ignoto alla vigilia di un trattamento o una visita.

Una volta analizzata l’origine della paura del dentista, occorrerà mettersi alla ricerca di un professionista adatto alle proprie esigenze e in grado di far vincere l’ansia. Chiedere, ad esempio, a parenti e amici che condividono lo stesso timore, di leggere le recensioni online, potrebbe essere utile a trovare un dentista che sappia ascoltare, che sia comprensivo e capace di aiutare a superare la fobia.

Molto spesso, la paura del dentista dipende in gran parte dallo stato d’animo con cui si arriva all’appuntamento. Se si ha l’ansia del dentista, questi consigli potrebbero essere utili a trovare una maggiore serenità prima del tuo trattamento:

  • Concentrarsi sulla respirazione e rilassare i muscoli per abbassare la tensione.
  • Ascoltare musica rilassante mentre ci si trova in sala d’attesa ad aspettare il proprio turno.
  • Visualizzare un posto dove ci piacerebbe essere o scaricare la tensione con una palla anti-stress.
  • Chiedere di essere accompagnati da un parente, un amico o una persona fidata e rassicurante.
  • Assumere, se necessario, farmaci tranquillanti minori. Il loro utilizzo deve essere effettuato esclusivamente sotto la supervisione del medico.

Comunicazione e comfort nell’ambiente dentistico

Esistono diversi approcci e tecniche che il professionista può mettere in pratica per aiutare il paziente a vincere la paura del dentista.

Essi si fondano su una efficace comunicazione, che stimoli il paziente a superare il trauma e a sottoporsi nuovamente alle terapie in assenza di dolore, così che diventi per lui un’esperienza positiva che lo renda propenso a prendersi cura della sua salute orale negli anni a venire.

Sapere cosa accadrà e cosa sta facendo il personale può aiutarlo a ridurre i livelli di ansia da dentista. Non è necessario riferire i dettagli ma solo cosa sta succedendo ai suoi denti e cosa si sta facendo per aiutarlo.

Si può inoltre chiedere al paziente quale genere di musica preferisce: ascoltarla durante la visita potrebbe contribuire a creare un ambiente più rilassato. Con i bambini, il cartone animato preferito può essere un efficace tecnica di distrazione. Compito del professionista è aiutare il paziente a superare gradualmente la paura, personalizzando l’approccio e la comunicazione con l’obiettivo di conquistare la sua fiducia.

Anche l’ambiente dello studio odontoiatrico gioca un ruolo importante. Un contesto confortevole e rilassante, l’accoglienza nella sala d’attesa da parte della segreteria, assistenti disponibili all’ascolto di eventuali dubbi o esigenze personali, sono fattori fondamentale per mettere a proprio agio il paziente.

Storie di successo: come alcuni dei nostri pazienti hanno superato l’odontofobia

Ecco le testimonianze di come noi dello Studio Dentistico Eramo, di Labaro abbiamo potuto aiutare i nostri a paziente e riacquistare fiducia e sicurezza nel sottoporsi alle cure odontoiatriche.

Tiziana F._ Mi sono trasferita a Labaro da circa 2 anni e mi è stato consigliato questo Studio. Un po’ scettica poiché sono stata in cura presso vari studi dentistici al centro di Roma, che sembravano una catena di montaggio, senza privacy e tranquillità per il paziente, con andirivieni di assistenti alla poltrona. Uno stress infinito. Avevo rinunciato a prendermi cura dei miei denti. Mentre varcando la soglia dello Studio Eramo ho trovato: la pace, l’accoglienza squisita sia dell’ assistente alla poltrona che della segretaria, l’igiene meticolosa e l’eccellente professionalità e bravura del Dottore, che ti cura con serenità, mettendo a proprio agio anche con un sottofondo musicale. Per me il TOP. Non ringrazierò mai abbastanza mio cugino che me li ha presentati.

Gianni C._ Lo ammetto, avevo una gran paura di andare dal dentista. Una paura che peggiorava con gli anni, fino ad impedirmi perfino di sottopormi all’igiene dentale. La mia fortuna è stata quella di conoscere il Dottor Liberato. Con la sua calma, il suo rispetto del paziente è riuscito a farmi superare la mia fobia. Il Dottor Liberato non è invasivo, i gesti precisi, il tocco leggero, non ti costringe a restare a bocca aperta troppo tempo, capisce se è il momento di fermarsi per farti rilassare un pò. Insomma ora non ho più paura del dentista.

(Fonte delle recensioni: Google My Business)

L’importanza di uno staff empatico e competente

Il paziente che arriva per la prima volta nello studio odontoiatrico, può essere molto ansioso.

Comprenderne lo stato emotivo e metterlo a proprio agio, non spetta soltanto al medico ma, a tutto lo staff, che con professionalità ed empatia saprà trasmettere sicurezza e creare un rapporto di fiducia con la persona che si affida per le cure.

L’assistente di studio odontoiatrico gioca un ruolo fondamentale, è infatti la figura che per prima incontra il paziente e ha il delicato compito di accoglierlo e di introdurlo nello studio; attraverso semplici attenzioni, dal mettere a proprio agio il paziente, all’assistenza vera e propria durante la seduta fino a l’arrivederci finale.

L’assistente alla poltrona di un dentista deve avere molte qualità: la professionalità, la precisione, il sorriso sempre pronto per tutti e all’evenienza, essere una buona psicologa per capire ed incoraggiare i pazienti particolarmente ansiosi!

Queste doti le ritroviamo in Giulia, l’assistente dello studio dentistico Eramo di Labaro. Niente paura quindi! Sarà lei ad accoglierti e ad affiancarti durante le visite, le terapie e gli interventi.

Prendersi cura del sorriso dopo le vacanze

Pochissime persone amano visitare il dentista ma è importante fare controlli regolari e visitare il dentista non solo quando si presenta un problema.

Se hai avuto un leggero mal di denti che avevi intenzione di controllare o un trattamento o cura che potrebbero essere necessari ma che hai lasciato in sospeso, al rientro dalle vacanze riparti dal tuo sorriso!

Investire nella cura dei tuoi denti al rientro dalle vacanze ti permetterà di riprendere i normali ritmi senza preoccupazioni e con un sorriso bello e sano.

Come abbiamo approfondito nel precedente articolo: Igiene Orale d’Estate: sorridi con i consigli dello Studio Eramo; durante i giorni di vacanza assumiamo comportamenti, che, seppur momentanei, possono esporre i denti all’azione dei batteri e a patologie orali come carie e gengiviti.

Per questo lo Studio Dentistico Eramo consiglia una visita di controllo dopo le ferie per valutare lo stato di salute del cavo orale.

Tieni sotto controllo la salute dei tuoi denti e prenota la tua visita di controllo.

Dall’11 Settembre siamo pronti per cominciare con voi questo nuovo anno di impegni lavorativi, familiari e scolastici. Ti aspettiamo presso lo Studio dentistico Eramo, sito in zona Labaro, con la professionalità e l’accoglienza che ci distingue da oltre 30 anni!

Odontofobia? Non con il team dello Studio Dentistico Eramo!

Le paure si vincono iniziando dai piccoli passi. Prenota una visita preliminare e vieni a conoscerci a Labaro, presso lo studio dentistico Eramo, qui troverai:

  • Un sorriso rassicurante all’accoglienza.
  • Una sala d’attesa accogliente per il paziente e l’accompagnatore di fiducia.
  • Professionisti capaci di ascoltare e comprendere le paure, anche quando non vengono verbalizzate.
  • Pazienza e dialogo durante le sedute.
  • Tecniche e strumenti capaci di attenuare la tua paura.

Non trascurare la tua salute orale: lo Studio Dentistico Eramo, sito in zona Labaro, Roma, è a tua completa disposizione. Prenota la tua visita di controllo post-vacanze contattaci ai numeri: 3516884738 / 0633613751. Ti aspettiamo!